

Il progetto
Il "Violino del Mare"
Il “Violino del Mare” nasce dall'idea di trasformare il legno su cui hanno viaggiato persone migranti, molte delle quali non sono riuscite neppure a concludere il loro viaggio, in uno strumento di speranza che possa comunicare attraverso la musica una cultura dell'accoglienza e dell'integrazione.
Un violino che sia testimone del dolore e nello stesso tempo possa generare, attraverso l'arte e la bellezza, una cultura che si opponga a quella dell'indifferenza.
Il violino è stato costruito nel Laboratorio di Liuteria e Falegnameria nel carcere di Opera, uno dei primi progetti della Fondazione.
A realizzare il violino è stato il maestro liutaio Enrico Allorto, insieme alle persone detenute assunte nel laboratorio dalla Cooperativa Casa dello Spirito e delle Arti, che lavora in stretta sinergia con la Fondazione.

Papa Francesco accoglie la Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti
Questo strumento ha iniziato il suo viaggio con la benedizione di Papa Francesco:
il 4 febbraio 2022, Carlo Maria Parazzoli, primo violino dell'Orchestra Nazionale dell'Accademia di Santa Cecilia, ha suonato davanti al Santo Padre la composizione "Canto del legno", scritta per l'occasione dal maestro Nicola Piovani.
Il Violino, dopo la benedizione del Santo Padre, inizia un suo viaggio per essere suonato, in Italia e all'estero, come segno di testimonianza.

Papa Francesco tiene in mano il Violino del Mare
Alcuni degli articoli che parlano del "Violino del Mare":
➡ "Un violino dai barconi" (La Repubblica)
➡ "Un violino dal legno dei barconi" (Avvenire)
➡ "Nel carcere di Opera le barche dei migranti diventano strumenti musicali" (Artribune)
➡ "Radio di bordo del 19/02/2022" (RAI)
➡ L'extraordinaire histoire des «violons de la mer» à Opera (RFI)
➡ Michele Serra presenta il Violino del Mare a “Che Tempo che fa” (video - RAI)
➡ La fabuleuse histoire des violons de la mer (La Croix)
➡ À Milan, des détenus recyclent des barques de migrants en violons (Horizons)
IL PROGETTO
Il "Violino del Mare"
Il “Violino del Mare” nasce dall'idea di trasformare il legno su cui hanno viaggiato persone migranti, molte delle quali non sono riuscite neppure a concludere il loro viaggio, in uno strumento di speranza che possa comunicare attraverso la musica una cultura dell'accoglienza e dell'integrazione.
Un violino che sia testimone del dolore e nello stesso tempo possa generare, attraverso l'arte e la bellezza, una cultura che si opponga a quella dell'indifferenza.
Il violino è stato costruito nel Laboratorio di Liuteria e Falegnameria nel carcere di Opera, uno dei primi progetti della Fondazione.
A realizzare il violino è stato il maestro liutaio Enrico Allorto, insieme alle persone detenute assunte nel laboratorio dalla Cooperativa Casa dello Spirito e delle Arti, che lavora in stretta sinergia con la Fondazione.

Questo strumento ha iniziato il suo viaggio con la benedizione di Papa Francesco:
il 4 febbraio 2022, Carlo Maria Parazzoli, primo violino dell'Orchestra Nazionale dell'Accademia di Santa Cecilia, ha suonato davanti al Santo Padre la composizione "Canto del legno", scritta per l'occasione dal maestro Nicola Piovani.
Il Violino, dopo la benedizione del Santo Padre, inizia un suo viaggio per essere suonato, in Italia e all'estero, come segno di testimonianza.

Papa Francesco tiene in mano il Violino del Mare
Alcuni degli articoli che parlano del "Violino del Mare":
➡ "Un violino dai barconi" (La Repubblica)
➡ "Un violino dal legno dei barconi" (Avvenire)
➡ "Nel carcere di Opera le barche dei migranti diventano strumenti musicali" (Artribune)
➡ "Radio di bordo del 19/02/2022" (RAI)
➡ L'extraordinaire histoire des «violons de la mer» à Opera (RFI)
➡ Michele Serra presenta il Violino del Mare a “Che Tempo che fa” (video - RAI)
➡ La fabuleuse histoire des violons de la mer (La Croix)
➡ À Milan, des détenus recyclent des barques de migrants en violons (Horizons)
Per sostenere il progetto "Il Violino del Mare" puoi donare tramite bonifico bancario, utilizzando i seguenti dati:
IBAN: IT81E0306234210000002137179
Codice SWIFT: MEDBITMM
Banca Mediolanum S.p.A.
Beneficiario: Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti, Alzaia Naviglio Grande 44, Milano
Causale: "Il Violino del Mare"
Puoi effettuare una donazione tramite PayPal cliccando sul seguente pulsante