La Simbolica Quarantena della Croce di Lampedusa
La croce di legno fatta con resti di una barca che percorreva in questi giorni la Spagna è stata sorpresa dallo stato di allarme nella parrocchia dei trinitari, ad Algeciras. Ora è custodita nella cappella della comunità religiosa, che alla porta accanto gestisce un centro di accoglienza per persone in esclusione, la maggior parte migranti.
«Un segno del Signore di protezione e di aiuto». Così spiega Sergio Garcia, superiore della comunità dei padri trinitari di Algeciras, che la dichiarazione dello Stato di allarme per il coronavirus ha colto la croce di Lampedusa nella sua parrocchia. Una circostanza che ha fatto sì che questo legno, realizzato con resti di una barca, benedetta da Papa Francesco e che ora viaggia in tutto il mondo, rimanesse per il momento custodito nella cappella di questa piccola comunità trinitaria, formata da quattro religiosi.
«Un segno del Signore di protezione e di aiuto». Così spiega Sergio Garcia, superiore della comunità dei padri trinitari di Algeciras, che la dichiarazione dello Stato di allarme per il coronavirus ha colto la croce di Lampedusa nella sua parrocchia. Una circostanza che ha fatto sì che questo legno, realizzato con resti di una barca, benedetta da Papa Francesco e che ora viaggia in tutto il mondo, rimanesse per il momento custodito nella cappella di questa piccola comunità trinitaria, formata da quattro religiosi.

«Una Dioincidenza», aggiunge Garcia in conversazione con Alfa e Omega, perché Algeciras e l'intera provincia di Cadice vivono molto da vicino il dramma dei migranti che cercano nel nostro paese una vita migliore. Oltre alla comunità e alla parrocchia, c'è un centro di accoglienza, della ONG trinitaria Prolibertas Foundation, per le persone in esclusione sociale, la maggior parte migranti.
Tuttavia, che la croce sia confinata per tempo indeterminato non significa che sia isolata, perché grazie a questi religiosi e alle reti sociali si può continuare a pregare davanti ad essa. Infatti, ogni giorno attraverso Facebook vengono trasmesse le varie preghiere: al mattino, lodi e meditazione (ore 09:00); alla sera esposizione del Santissimo con rosario e vespri (ore 18:30), e Eucaristia (ore 20:30). La domenica la messa è alle 12:30.
Questa croce di legno, segno della sofferenza di tante persone, si fa carne nella casa di accoglienza dove vivono più di 20 persone di dodici paesi diversi. Esse furono le ultime che poterono riunirsi attorno alla croce, prima che questa fosse ospitata nella cappella della comunità religiosa. Una semplice celebrazione alla quale hanno partecipato anche coloro che professano altre religioni e molti che erano venuti in Spagna in barca. Fu, secondo quanto narra padre Sergio Garcia, un momento di preghiera, di silenzio e anche di testimonianza di coloro che, vedendo il legno di questa barca fatta croce, ricordarono il loro viaggio.
È possibile leggere l'articolo completo di Alfa y Omega qui
Tuttavia, che la croce sia confinata per tempo indeterminato non significa che sia isolata, perché grazie a questi religiosi e alle reti sociali si può continuare a pregare davanti ad essa. Infatti, ogni giorno attraverso Facebook vengono trasmesse le varie preghiere: al mattino, lodi e meditazione (ore 09:00); alla sera esposizione del Santissimo con rosario e vespri (ore 18:30), e Eucaristia (ore 20:30). La domenica la messa è alle 12:30.
Questa croce di legno, segno della sofferenza di tante persone, si fa carne nella casa di accoglienza dove vivono più di 20 persone di dodici paesi diversi. Esse furono le ultime che poterono riunirsi attorno alla croce, prima che questa fosse ospitata nella cappella della comunità religiosa. Una semplice celebrazione alla quale hanno partecipato anche coloro che professano altre religioni e molti che erano venuti in Spagna in barca. Fu, secondo quanto narra padre Sergio Garcia, un momento di preghiera, di silenzio e anche di testimonianza di coloro che, vedendo il legno di questa barca fatta croce, ricordarono il loro viaggio.
È possibile leggere l'articolo completo di Alfa y Omega qui